AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
UNA PIGOTTA PER SALVARE LA VITA DI UN BAMBINO

UNA PIGOTTA PER SALVARE LA VITA DI UN BAMBINO

Per ogni bambino che nasce, un bambino viene salvato. L'Amministrazione Comunale ha aderito alla campagna mondiale di vaccinazione dell"Unicef: ai prossimi cinquanta nuovi nati, presso l?Ospedale di Anzio, verrà donata una ?bambola pigotta? simbolo di vita. Le pigotte, acquistate dal Comune con una donazione all?Unicef, vengono realizzate dalle scuole, dai centri anziani, dalle associazioni e da tutti i volontari che decidono di partecipare concretamente alla realizzazione di un sogno, salvare la vita di un bambino. Al Vicedirettore Sanitario dell?Ospedale di Anzio, Anna Petrilli, le bambole simbolo di vita sono state donate dal sindaco di Anzio Candido De Angelis, e dall?assessore alle Politiche Sociali Alberto Alessandroni in presenza del dottor Davide Santodonato del Comitato Provinciale Unicef. Cinquanta pigotte che consentiranno di vaccinare 50 nuovi bambini del terzo mondo. ?Ogni bambino ? ha detto l?Assessore Alessandroni? ha diritto di vivere. Adottando la pigotta la nostra Amministrazione ha devoluto un contributo equivalente ad un ciclo completo di vaccinazioni per 50 bambini e si è impegnato, a fianco dell?Unicef, per combattere la mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo. Siamo il primo Comune, in tutta la Provincia di Roma, per la spesa nel settore sociale e siamo pronti, insieme agli amici dell?Unicef, a sposare altri progetti in modo da contribuire ad aumentare le prospettive di vita di chi è meno fortunato di noi?.
?Grazie al Sindaco De Angelis e all?Assessore Alessandroni ?
ha aggiunto il dottor Santodonato - per aver aderito al nostro progetto, che aumenterà le possibilità di vita di moltissimi bambini dei paesi del terzo mondo. Ogni anno muoiono 12 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni, di cui circa tre milioni nella prima settimana di vita. Almeno due milioni di decessi sono dovuti a malattie che potevano essere evitate con la vaccinazione?.