AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
TRATTA NETTUNO-ROMA, ARRIVA UN?INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

TRATTA NETTUNO-ROMA, ARRIVA UN?INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Dopo aver conquistato il trofeo Caronte per la peggior tratta regionale del Lazio, la Nettuno Roma arriva al centro di un?interrogazione parlamentare. Il senatore Giorgio Pasetto infatti si è rivolto al Ministero dei Trasporti per chiedere di intervenire presso Trenitalia, affinché siano adottate adeguate iniziative ?per far fronte alla situazione di criticità in cui versa il trasporto ferroviario regionale e la tratta Nettuno-Roma, una di quelle in cui - si legge nell?interrogazione - negli ultimi mesi si sono verificati i maggiori disservizi. I dati rilevati mostrano un peggioramento nel tempo, soprattutto nelle tratte Nettuno-Roma, Tivoli-Orte, Orte-Roma, Velletri-Roma, Frosinone-Roma. Le Ferrovie dello Stato non stanno potenziando sufficientemente i treni?. Da anni la tratta regionale non è adeguata alle esigenze di chi viaggia ogni giorno, costretto a sopportare ritardi, disservizi, disagi. ?L?inchiesta di un?importante organizzazione di consumatori sui ritardi dei treni - spiega Pasetto - ha rilevato che il trasporto ferroviario del Lazio presenta forti criticità e molte tratte regionali sono ben lontane dal centrare l?obiettivo previsto nella Carta dei Servizi di Trenitalia, secondo cui l?88 per cento dei treni dovrebbe viaggiare in orario". Chiesta al ministro anche la possibilità di introdurre sanzioni nei confronti dei gestori regionali che non raggiungono i parametri di affidabilità previsti nella Carta dei Servizi, volte ad introdurre forme di sconto sugli abbonamenti mensili acquistati dagli utenti.