Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
CONVEGNO SUL GIORNALISMO, A LEZIONE DA GAMBESCIA E MALTESE
CONVEGNO SUL GIORNALISMO, A LEZIONE DA GAMBESCIA E MALTESE
La sala degli Specchi di Anzio colma di spettatori in occasione del convegno sul giornalismo organizzato dal settimanale Il Granchio di Anzio e Nettuno. Un successo l?incontro dal titolo ?Giornalisti con le suole?, che ieri pomeriggio ha visto la partecipazione di Paolo Gambescia, ex direttore del Messaggero e parlamentare, Curzio Maltese, editorialista della Repubblica, Alessandro Tiberti, giornalista di Rai Sport. Presente anche il sindaco Candido De Angelis. A coordinare i lavori Giovanni del Giaccio, giornalista del Messaggero; sono intervenuti anche Ivo Iannozzi, direttore del Granchio e Walter Bitondi, il presidente.
Tanti gli argomenti affrontati durante il convegno, il ruolo del giornalismo nella società, di Internet, delle nuove tecnologie, ma soprattutto come è cambiato il modo di fare informazione negli ultimi 50 anni. ?Per fare i giornalisti ? ha detto Gambescia che ha raccontato i suoi esordi nella professione ? bisogna avere buone gambe, cuore e cervello, senza dimenticare una buona dose di umiltà. Per poter raccontare quello che succede, bisogna andare sul posto, verificare i fatti, mai fidarsi dei dispacci di agenzia. Oggi il giornalismo ha perso in qualità, si guarda solo alla qualità e al bombardamento di notizie che ci arriva ogni giorno?.
E? intervenuto anche Curzio Maltese. ?Ai miei tempi per entrare nel mondo del giornalismo non servivano raccomandazioni. Bastava valere?. E ha insistito sulla necessità di verificare i fatti di persona, consumando le suole, come si dice in gergo giornalistico. ?La realtà è sempre diversa da come te la immagini. Oggi purtroppo ci si affida a Internet, ma l?80% delle informazioni che circolano su Internet sono false?.
Infine un consiglio da Alessandro Tiberti. ?Bisogna tornare ad avere la voglia di raccontare. La carta del giornalismo è nel rispetto dello spettatore, che si fida del giornalista. Non bisogna deformare la realtà?.Commosso il direttore Iannozzi. ?Grazie a tutti quelli che hanno sempre creduto in noi, al lettore, ai collaboratori. Se vendiamo 3000 copie a settimana è perché il lettore si fida di noi?.
Tanti gli argomenti affrontati durante il convegno, il ruolo del giornalismo nella società, di Internet, delle nuove tecnologie, ma soprattutto come è cambiato il modo di fare informazione negli ultimi 50 anni. ?Per fare i giornalisti ? ha detto Gambescia che ha raccontato i suoi esordi nella professione ? bisogna avere buone gambe, cuore e cervello, senza dimenticare una buona dose di umiltà. Per poter raccontare quello che succede, bisogna andare sul posto, verificare i fatti, mai fidarsi dei dispacci di agenzia. Oggi il giornalismo ha perso in qualità, si guarda solo alla qualità e al bombardamento di notizie che ci arriva ogni giorno?.
E? intervenuto anche Curzio Maltese. ?Ai miei tempi per entrare nel mondo del giornalismo non servivano raccomandazioni. Bastava valere?. E ha insistito sulla necessità di verificare i fatti di persona, consumando le suole, come si dice in gergo giornalistico. ?La realtà è sempre diversa da come te la immagini. Oggi purtroppo ci si affida a Internet, ma l?80% delle informazioni che circolano su Internet sono false?.
Infine un consiglio da Alessandro Tiberti. ?Bisogna tornare ad avere la voglia di raccontare. La carta del giornalismo è nel rispetto dello spettatore, che si fida del giornalista. Non bisogna deformare la realtà?.Commosso il direttore Iannozzi. ?Grazie a tutti quelli che hanno sempre creduto in noi, al lettore, ai collaboratori. Se vendiamo 3000 copie a settimana è perché il lettore si fida di noi?.


