Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
NETTUNO PAZZA PER I SUBSONICA. IERI TUTTO ESAURITO ALLO STADIO STENO BORGHESE PER IL CONCERTO
NETTUNO PAZZA PER I SUBSONICA. IERI TUTTO ESAURITO ALLO STADIO STENO BORGHESE PER IL CONCERTO
Hanno conquistato un pubblico di giovani registrando il tutto esaurito i Subsonica, ieri sera in concerto allo stadio di baseball "Steno Borghese" a Nettuno.
Il gruppo torinese ha infatti sbancato il botteghino appassionando fino alla mezzanotte inoltrata il pubblico proveniente da Nettuno ma anche dalle altre cittadine limitrofe. Intanto il tour dei cinque torinesi non si ferma e sta toccando tante tappe italiane.
La storia musicale dei cinque comincia nell'estate del 1996 proprio nella loro b>Torino, città che stava vivendo il proprio risveglio, reagendo al tramonto del mito industriale scrollandosi di dosso grigiore e rassegnazione, vivacizzandosi culturalmente e musicalmente. Quella era anche la stagione dell'elettronica, dei raduni semiclandestini organizzati nelle fabbriche dismesse, delle notti affollati ad alto volume lungo il fiume sotto piazza Vittorio. Nei dintorni, verso i portici, c'è la Casasonica, un ex laboratorio cinematografico dove, in un'atmosfera tutta creativa, prende vita il progetto musicale di Samuel,voce intensa soul maturata nelle stagioni del raggamuffin e dell'Hip hop, e di Max chitarrista stiloso ed essenzialista, abile manipolatore di suoni, oltre che ideologo del progetto Subsonica ed autore della parte letteraria assieme a Samuel, con cui divide anche il lavoro sulle stesure melodiche.Con loro Boosta, tastierista e dj cresciuto con i telefilm anni '70 e videogame, principale responsabile in materia di campionamenti, poi Ninja, batterista preciso e programmatore del sito della band, infine Pier-funk, bassista-filosofo, meditatore di groove e mantra di basso. Quest'ultimo abbandonerà anche se non completamente il progetto nell'autunno del 99 per lasciare spazio a Vicio, ex- metallaro con implementazione di groove.
Il gruppo, alla fine dell'estate '96, produce un demotape con cinque brani che procura un contratto con l'etichetta "Mescal" di Nizza Monferrato. Da qui il primo omonimo "Subsonica" registrato e prodotto da Max Casacci n Casasonica. Ieri il meglio del gruppo si è riproposto nella cittadina del tridente grazie anche agli ultimi successi come "La Funzione", "Il diluvio" e "Istrice".
Il gruppo torinese ha infatti sbancato il botteghino appassionando fino alla mezzanotte inoltrata il pubblico proveniente da Nettuno ma anche dalle altre cittadine limitrofe. Intanto il tour dei cinque torinesi non si ferma e sta toccando tante tappe italiane.
La storia musicale dei cinque comincia nell'estate del 1996 proprio nella loro b>Torino, città che stava vivendo il proprio risveglio, reagendo al tramonto del mito industriale scrollandosi di dosso grigiore e rassegnazione, vivacizzandosi culturalmente e musicalmente. Quella era anche la stagione dell'elettronica, dei raduni semiclandestini organizzati nelle fabbriche dismesse, delle notti affollati ad alto volume lungo il fiume sotto piazza Vittorio. Nei dintorni, verso i portici, c'è la Casasonica, un ex laboratorio cinematografico dove, in un'atmosfera tutta creativa, prende vita il progetto musicale di Samuel,voce intensa soul maturata nelle stagioni del raggamuffin e dell'Hip hop, e di Max chitarrista stiloso ed essenzialista, abile manipolatore di suoni, oltre che ideologo del progetto Subsonica ed autore della parte letteraria assieme a Samuel, con cui divide anche il lavoro sulle stesure melodiche.Con loro Boosta, tastierista e dj cresciuto con i telefilm anni '70 e videogame, principale responsabile in materia di campionamenti, poi Ninja, batterista preciso e programmatore del sito della band, infine Pier-funk, bassista-filosofo, meditatore di groove e mantra di basso. Quest'ultimo abbandonerà anche se non completamente il progetto nell'autunno del 99 per lasciare spazio a Vicio, ex- metallaro con implementazione di groove.
Il gruppo, alla fine dell'estate '96, produce un demotape con cinque brani che procura un contratto con l'etichetta "Mescal" di Nizza Monferrato. Da qui il primo omonimo "Subsonica" registrato e prodotto da Max Casacci n Casasonica. Ieri il meglio del gruppo si è riproposto nella cittadina del tridente grazie anche agli ultimi successi come "La Funzione", "Il diluvio" e "Istrice".


