AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
NETTUNO: ALLARME IN MARE. AVVISTATI SCARICHI E LIQUAMI NELL'ACQUA

NETTUNO: ALLARME IN MARE. AVVISTATI SCARICHI E LIQUAMI NELL'ACQUA

Depuratori nel mirino, liquami e forse anche alghe tossiche. Il mare di Nettuno grida aiuto dopo le numerose segnalazioni che stanno riguardando il litorale.
Dopo qualche problema sul funzionamento del depuratore segnalato qualche settimana fa sul tratto di Cretarossa dove di notte erano stati avvistati liquami nella zona confinante con il Poligono militare, oggi a preoccupare è la presenza di liquami sul tratto di spiaggia degli stabilimenti balneari "Salus" e "Le Sirene" dove è intervenuta addirittura la polizia locale, avvertita dai bagnini allarmati dalla strana presenza in mare.
I vigili, in compagnia del comandante Antonio Arancio, hanno così constatato la presenza di uno strano liquame che pare non provenisse da un malfunzionamento del depuratore bensì da scarichi esterni, forse del porto o forse ancora da scarichi di campagna. Mentre sono in corso accertamenti sulla vicenda, tutti i bagnanti sono stati fatti uscire dall'acqua, con il divieto di balneazione. Insomma un altro fallo che coglie il mare di Nettuno, ancora una volta nel mirino di tanti bagnanti delusi.
Il mese di luglio era già stato infestato dalle gastroenteriti, un'infezione che ha colpito duramente soprattutto i bambini per cui sono state necessarie le cure dell'ospedale "Riuniti" di Anzio e Nettuno. Oggi se l'allarme gastroenterite sembra passato, preoccupa la probabile presenza dell'alga tossica che pare stia infestando tutto il Mediterraneo. L'emergenza dalla Sicilia oggi si sta concentrando in Puglia dove pare che molti abbiano già accusato malori da alga tossica: febbre, mal di pancia, riniti, mal di gola. Tutti sintomi e manifestazioni che sul litorale non sono affatto nuovi ai bagnanti alle prese con piccoli raffreddori e starnuti che sembrano apparentemente allergie stagionali. Di certo l'alga tossica di colore marroncino - che galleggia sminuzzata nella zona antistante la riva - è stata avvistata su tutto il litorale, Anzio compresa. L'alga, secondo i biologi, non deve preoccupare più di tanto, anche se i soggetti più deboli o predisposti a contagi possono essere contagiati e riportare una febbre che passa dalle 24 alle 48 ore.

(foto Avvisati)