AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
ANZIO E NETTUNO, EROSIONE E CROLLO DELLA COSTA. IN PERICOLO ANCHE LA VILLA DI NERONE

ANZIO E NETTUNO, EROSIONE E CROLLO DELLA COSTA. IN PERICOLO ANCHE LA VILLA DI NERONE

Da Anzio e Nettuno l'erosione della costa non si ferma. Il maltempo delle ultime ore infatti continua a minare le spiagge del territorio. Dall'Ardeatina ai più recenti Marinaretti, passando per la zona di Scacciapensieri, il pericolo continua e non risparmia neanche la Villa di Nerone ad Anzio. Qualche giorno fa, infatti, alcuni canoisti avevano segnalato il crollo in mare di una parte della falesia che dà sul mare presso la Villa Imperiale, proprio dietro la zona delle cosiddette «pendice».
Sul posto è intervenuto il responsabile di zona della Soprintendenza archeologica del Lazio, Francesco Di Mario, che ha svolto dei controlli con una squadra, visto che insieme al costone sono franate alcune parti delle fondamenta dell'edificio. I sopralluoghi sono poi stati svolti anche con tecnici e assessori del Comune.
L'allarme era già stato emanato qualche tempo fa, quando le guide si recavano in visita sul tratto con i turisti. "Purtroppo la Villa di Nerone, che sorge sulla costa, è in balia degli agenti atmosferici - commenta Patrizio Colantuono, presidente del Museo dello sbarco di Anzio, che di recente ha lanciato una petizione per la tutela dell'area - in particolare dell'erosione costiera. In molti temiamo che presto crollerà anche l'arcata residua di quello che veniva chiamato Arco Muto che si erge, sempre più in bilico, sulla spiaggia".