AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
GIORNATA DELLA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE GLI STERMINI E LA VIOLENZA PIU' ATROCE DELLA STORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE GLI STERMINI E LA VIOLENZA PIU' ATROCE DELLA STORIA

Per non dimenticare. Era il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota con il suo nome tedesco di Auschwitz), scoprendo le atrocità compiute negli anni dai nazisti. Lì, come in altri luoghi della Germania, della Polonia e dell'Austria, c'era uno dei campi di concentramento dove (come nei campi di sterminio) vennero uccisi oltre sei milioni di ebrei, zingari, disabili, omosessuali, persone anti-nazismo o che volevano proteggere i perseguitati. Un progetto folle ed orribile guidato da Adolph Hitler, la mente di uno scempio umano che oggi conosciamo da vicino grazie ai video, alle foto, alle testimonianze dei pochi e fortunati sopravvissuti. Uomini, donne e bambini uccisi, bruciati, condotti nelle camere a gas, rasati, costretti alla fame e al freddo, alla schiavitù, a mille torture, persone private di cose, di nomi, di vestiti, di dignità. Con i loro corpi - bruciati - furono realizzati saponi, con i loro capelli dei vestiti e stoffe, con i loro denti, estratti senza anestesia, fu prelevato l'oro per curare le carie di Hitler e aumentare la riserva di oro.
La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista. Anni di riflessioni ma soprattutto di silenzio hanno contornato quest'orrore. Da qui l'esigenza di un istituire un giorno utile alla storia futura a non dimenticare. In Germania oggi è il "Giorno del Pentimento, in Italia e in molti paesi del mondo è il "Giorno della Memoria". Il Giorno della Memoria italiano fu istituito dal Parlamento con legge n. 211 del 20 luglio 2000. L'Italia ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Il testo dell'articolo 1 della legge definisce così le finalità del Giorno della Memoria:"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, DataInserimento dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, 'Giorno della Memoria', al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.".
Oggi a Nettuno, Anzio e in gran parte d'Italia si sono svolte celebrazioni per commemorare questo giorno così importante per continuare a ricordare. (Foto Avvisati - Commemorazione a Nettuno, Parco Palatucci)