PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
									
									IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
									
									PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO 
									- ABBIGLIAMENTO
 - AGENZIE ASSICURATIVE
 - AGENZIE DI VIAGGIO
 - AGENZIE FUNEBRI
 - AGENZIE IMMOBILIARI
 - ALIMENTARI
 - ANIMALI
 - ANTIQUARIATO
 - ARREDAMENTI, MOBILI
 - ARTICOLI DA REGALO
 - ARTIGIANI
 - ASSISTENZA DOMICILIARE
 - ASSISTENZA TECNICA
 - ASSOCIAZIONI
 - AUTO
 - AZIENDE VINICOLE
 - BABY-PARKING
 - BANCHE
 - BAR PASTICCERIE
 - BED and BREAKFAST
 - BELLE ARTI
 - BELLEZZA
 - CACCIA E NAUTICA
 - CALZATURE
 - CALZATURE BIMBI
 - CENTRI COMMERCIALI
 - CICLISMO
 - CINEMA
 - CIRCOLI
 - COMPUTER
 - EDILIZIA
 - ELETTROFORNITURE
 - ERBORISTERIE
 - FARMACIE
 - FERRAMENTA/FAI DA TE
 - FINANZIARIE
 - FIORAI
 - FORNITURE RISTORANTI
 - FOTOGRAFIA
 - HOBBY
 - HOTEL
 - IMPIANTI SPORTIVI
 - INVESTIGAZIONI PRIVATE
 - LIBRERIE
 - MODELLISMO
 - MOTO
 - NAUTICA
 - NOLEGGIO
 - OFFICINE E RICAMBI
 - OREFICERIE
 - OTTICA
 - PALESTRE
 - PENSIONI
 - PERIODICI
 - PESCHERIE
 - PROFUMERIE
 - PUB LOCALI ANZIO
 - PUB LOCALI NETTUNO
 - RISTORANTI PIZZERIE
 - SALUTE
 - SCOMMESSE E GIOCHI
 - SCUOLA E UFFICIO
 - SCUOLE DI DANZA
 - SERVIZI
 - SICUREZZA
 - SPETTACOLO E ANIMAZIONE
 - STABILIMENTI BALNEARI
 - TABACCHERIE
 - TELEFONIA
 - TIPOGRAFIE / LEGATORIE
 - VETERINARI
 - VIDEOGAME
 
	         					LA FIABA VIVE: I 200 ANNI DEI FRATELLI GRIMM
L?Istituto Culturale  Italo-tedesco di Anzio-Nettuno organizza, dal 20 ottobre al 4 novembre 2012,  presso il Forte Sangallo, una mostra sui Fratelli Grimm. 
  La Mostra ?La Fiaba vive - i  200 anni dei fratelli Grimm? ha luogo a 200 anni (1812) dalla pubblicazione del  primo volume della loro raccolta di fiabe (Kinder- und Hausmärchen). 
  All'inizio del XIX secolo la  Germania era frammentata in centinaia di principati e piccole nazioni,  unificate solo dalla lingua tedesca. Una delle motivazioni che spinsero i Grimm,  appassionati delle origini della loro lingua e delle tradizioni del loro  popolo, a trascrivere le fiabe, retaggio culturale comune dei popoli di lingua  tedesca, fu il desiderio di aiutare la nascita di una identità germanica. 
  Era un periodo simile al nostro,  l?inizio del 1800, anche l?Italia era divisa in tanti stati ed unita da un  comune retaggio culturale e da una unica lingua, l?italiano. 
  Dopo i grandi scombussolamenti  della Rivoluzione francese in tutta l?Europa i popoli andavano alla ricerca  delle proprie radici e in questa ricerca c?erano anche le favole. 
  Anche durante l?invasione  francese i Grimm andavano in giro, attraverso la Germania in parte occupata,  alla ricerca delle loro radici e raccoglievano le storie da chiunque ne avesse  da raccontare e scrivendole in tedesco, cercando di uniformare la lingua che  veniva parlata nelle varie regioni tedesche. 
  Il loro è un linguaggio molto  crudo, forte perché il loro intento è di essere educativi, di far capire al  bambino, al giovane, all?adulto, che la vita è un?impresa da affrontare proprio  come gli eroi delle fiabe che sembrano essere soli e dove può succedere di  tutto e dove ne può andare anche della vita, per questo le favole non sono  sempre a lieto fine. Molte delle favole stesse erano racconti di fatti  veramente successi e raccontate come storie, saghe e favole da vecchiette,  mercanti, viaggiatori ecc. che le avevano a loro volte sentite. 
  Così sono nate le fiabe dei  fratelli Grimm, fiabe che non sono esclusivamente e tipicamente tedesche?.  Alcune risalgono alla tradizione romana originaria dell?Italia, della Francia e  del resto d?Europa. 
L?esempio più famoso è quello  de ?Il gatto con gli stivali?, fiaba della tradizione europea o di Cappuccetto  rosso, originariamente scritto da Charles Perrault. I fratelli  Grimm dicevano che le favole sono ?ovunque di casa?, fra tutti i popoli e in  tutti i Paesi.
Nella prefazione alle ?Fiabe?  si legge: ?Forse era arrivato proprio il momento di metterle per iscritto;  coloro che devono conservarle, infatti, si fanno sempre più rari??. Con queste  parole inizia la più famosa raccolta di favole al mondo, pubblicata per la  prima volta nel 1812. Sono oltre duecento i testi raccolti da Jacob e Wilhelm  Grimm, attingendo alla tradizione sia scritta che orale, il libro della cultura  tedesca più letto e diffuso al mondo, con oltre 160 traduzioni in lingue e  dialetti di tutti i continenti. 
    I fratelli perseguirono questo  scopo anche lavorando alla compilazione di un dizionario di tedesco, il  Deutsches Wörterbuch, un passo essenziale nella definizione della lingua  tedesca moderna "standard", probabilmente il più importante dopo la  traduzione della Bibbia da parte di Martin Lutero. Il dizionario dei Grimm, in  33 volumi, è ancora oggi considerato la fonte più autorevole per l'etimologia  dei vocaboli tedeschi. 
    Jacob Grimm è anche un famoso  linguista. 
    La mostra si svolgerà nelle  varie sale del forte: nella sala del camino narratrici ?vecchiette?  intratterranno bambini e visitatori con racconti di favole mentre la sala dei  sigilli sarà la parte riservata alla linguistica ed alla parte psicologica e il  porticato di destra verrà allestito e gestito in parte dalle scuole. 
    Alla mostra hanno collaborato  il Goethe Institut e Orecchio acerbo per buona parte del materiale espositivo, l?Università  Civica di Nettuno, con due serate tutte dedicate ai risvolti psicologici delle  favole, La Pro loco di Nettuno, la sartoria ?Il sipario?, con i costumi delle  favole, il II° Circolo Comprensivo di Nettuno e le classi di tedesco  dell?Istituto Emanuela Loi?. 
    Un fitto programma di incontri  serali, che spazierà nei vari ambiti relativi al mondo delle fiabe, completerà  le due settimane di mostra. 
    Le animatrici tedesche del  Detschwagen, auto donata dalla Volkswagen, in collaborazione con l?ambasciate  tedesca, austriaca e svizzero-tedesca, mostreranno, sabato 20, nel cortile del  Forte, le attività che, ormai da un anno svolgono come promozione linguistica  del tedesco nelle scuole italiane che ne fanno richiesta. 
    Maggiormente di mattina sono  previsti concerti, intrattenimenti vari, esibizioni, momenti ludici ed altro  organizzati dalle scuole che collaborano mentre studenti di tedesco  dell??Istituto Emanuela Loi? accompagneranno nella visita della mostra. 
PROGRAMMA MOSTRA
  Tutte le mattine:
  Visita delle scuole del  territorio 
  (spettacoli vari, presentazioni  musica e manifestazioni 
  a cura del II° Istituto  Comprensivo di Nettuno) 
  e dell?Istituto ?Emanuela Loi? 
  I Pomeriggi: 
  Visite guidate ai gruppi 
  Sabato 20 ottobre: 
  ore 17,30: Inaugurazione 
  ore 18,00 : Il Deutschwagen nel  cortile del Castello 
  Domenica 21 ottobre - ore 17,30 
  Prof. Giorgio Pagliuca (ICIT) 
  ?I fratelli Grimm e il loro  tempo? 
  Dott. Pietro Cappellari  (Accademia Delia) 
  ?Il mondo tedesco all?alba del  XiX secolo? 
  Mercoledi 24 ottobre - 17,30 
  mercoledi 31 ottobre - 17,30 
  Dott.ssa Ivana Moser (I.C.I.T.) 
  ?Porte aperte al tedesco?  (incursione con lezione pratica) 
  Università civica ?Andrea  Sacchi? Nettuno: 
  Venerdi 26 ottobre - ore 17,30 
  ?La favola non ha età: 
  Riflessioni e storie per  comprendere la vita? 
  Dott. Giacomo Menghini (UONPI) 
  D.ssa Alice Tomassini: Video  ?Vivere una favola? 
  Dott. Giuseppe Fabiano (DSM  ASL) 
  Sabato 27 ottobre - ore 17,30 
  Trio Strumentale: 
  ?Le fiabe e la musica? 
  Domenica 28 ottobre - ore 17,30 
  Prof. Alberto Sulpizi (ICIT) 
  ?Gli illustratori di favole? 
  Università civica ?Andrea  Sacchi? Nettuno: 
  Venerdi 2 novembre - ore 17,30 
  ?La fiaba nell?arte? 
  Dott.ssa Laura D?Agostino  (Università di Napoli) 
  Sabato 3 novembre ? ore 17,30 
  Prof. Anna Ferrari (chitarra) 
  Dott. Sandro Vaggi (lettura) 
  Dott.ssa Ivana Moser (lettura) 
?Le fiabe accompagnate dalla  musica? 


