Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
RECUPERATO UN SEPOLCRETO ROMANO
RECUPERATO UN SEPOLCRETO ROMANO
Torna alla luce un sepolcreto romano appartenuto alla gens Mulakia. Il 17 agosto alle ore 18.30, presso il Museo Civico Archeologico di Anzio, alla presenza del sindaco Candido De Angelis saranno presentati i risultati del recupero e della valorizzazione dell?opera, realizzata nel mese di luglio dall?associazione culturale ?Olim? con il Museo Civico Archeologico del Comune di Anzio.
L?intervento di recupero è stato portato avanti in accordo con la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, con l?Istituto di Topografia Antica dell?Università La Sapienza di Roma e con la Regione Lazio che ha finanziato l?iniziativa. A coordinare il progetto sono stati gli archeologi Andrea Di Renzoni e Andrea Schiappelli. Un restauro che ha interessato l?ipogeo ubicato nelle immediate vicinanze del cimitero comunale, i cui numerosi loculi ricavati nelle pareti vennero spogliati dei ricchi corredi in occasione della scoperta fortuita avvenuta nel 1938. A pochi giorni di distanza, l?intervento della Soprintendenza valse un parziale recupero dei materiali, cui fece seguito la documentazione grafica delle strutture.
Nel corso dei lavori di pulizia dei tre ambienti costituenti il sepolcro, oltre a riportare alla luce i pavimenti originari e a consentire un?aggiornata documentazione grafica e fotografica, è stato possibile individuare due sepolture ancora intatte, una delle quali pertinente ad una donna dotata di un ricco corredo, comprendente uno specchio di bronzo inciso (metà del IV sec. a.C. circa) e una anforetta con figure dipinte con vernice nera.
L?intervento di recupero è stato portato avanti in accordo con la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, con l?Istituto di Topografia Antica dell?Università La Sapienza di Roma e con la Regione Lazio che ha finanziato l?iniziativa. A coordinare il progetto sono stati gli archeologi Andrea Di Renzoni e Andrea Schiappelli. Un restauro che ha interessato l?ipogeo ubicato nelle immediate vicinanze del cimitero comunale, i cui numerosi loculi ricavati nelle pareti vennero spogliati dei ricchi corredi in occasione della scoperta fortuita avvenuta nel 1938. A pochi giorni di distanza, l?intervento della Soprintendenza valse un parziale recupero dei materiali, cui fece seguito la documentazione grafica delle strutture.
Nel corso dei lavori di pulizia dei tre ambienti costituenti il sepolcro, oltre a riportare alla luce i pavimenti originari e a consentire un?aggiornata documentazione grafica e fotografica, è stato possibile individuare due sepolture ancora intatte, una delle quali pertinente ad una donna dotata di un ricco corredo, comprendente uno specchio di bronzo inciso (metà del IV sec. a.C. circa) e una anforetta con figure dipinte con vernice nera.


