AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
CORTEO CONTRO ACQUALATINA. FISCHI, STRISCIONI E CORI DI PROTESTA

CORTEO CONTRO ACQUALATINA. FISCHI, STRISCIONI E CORI DI PROTESTA

Cori, striscioni, fischi, la rabbia di centinaia di cittadini che hanno preso parte al corteo contro la società Acqualatina che si occupa del servizio idrico integrato, organizzato dal Coordinamento associazioni e comitati a difesa dell'acqua. Da mesi e mesi ormai si accumulano le proteste dei contribuenti, tra marce, petizioni, comitati cittadini che si battono per il ritorno all?acqua ?pubblica?, un servizio che per molti viene svolto come se fosse privatizzato, con bollette eccessivamente salate, a volte errate, e tutta una serie di disservizi. Sabato scorso un nuovo corteo ha preso il via dal palazzo comunale di Anzio per arrivare fino a via Gramsci a Nettuno, dove si trovano gli uffici di Acqualatina.
?Iddio creò gratis la dolce acqua per il bene dell'umanità ? era scritto su uno striscione - Acqualatina ci presenta la bolletta?. A ?sfilare? anche una bara azzurra con il nastro ?Acqua pubblica. Anche il sindaco Candido De Angelis ha partecipato al corteo. ?Fermo restando che l?acqua è un bene primario, che deve essere pagato da tutti, a quasi cinque anni dall?entrata nell?ATO 4 le Città di Anzio e Nettuno continuano ad essere penalizzate nella gestione del servizio idrico con diverse problematiche legate agli investimenti sul nostro territorio, alle tariffe ed alle modalità con le quali l?Azienda emette le fatture agli utenti. Ritengo fondamentale attuare tutti i provvedimenti atti a tornare alla gestione pubblica del servizio idrico?.
In prima fila anche il coordinatore della manifestazione, Salvatore Geracitano che ha spiegato che: ?L'acqua è un bene pubblico e il Parlamento deve approvare la proposta di legge popolare sull'acqua come è stata sottoscritta dai cittadini?.