AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
NETTUNO TRA CINEMA, CULTURA E FEDE

NETTUNO TRA CINEMA, CULTURA E FEDE

Un libro e un cineforum per Santa Maria Goretti. In occasione del 117° anniversario della nascita di Santa Maria Goretti (16 ottobre 1890-16 ottobre 2007) l?Associazione Culturale Fracassini, in collaborazione con la Comunità dei Passionisti di Nettuno e la Regione Lazio organizza una due giorni di eventi legati alla storia della Santa Bambina.
Si parte martedì 16 ottobre, alle ore 18 presso i saloni del Forte Sangallo di Nettuno con la presentazione del libro ?Assunta Goretti?, l?ultima fatica letteraria di Padre Giovanni Alberti, Rettore del Santuario di Nettuno dedicata alla mamma del Piccolo Fiore di Campo. Le pagine del libro, che possono vantare la prefazione di Angelo Comastri, saranno supportate da una selezione di scene cinematografiche, in bianco e nero e a colori, selezionate dall?Associazione Fracassini nell?ambito del Cineforum 2007 dal titolo ?La Regione va al Cinema.?
Si prosegue giovedì sera alle ore 19, quando sarà proiettato a Roma, all?interno dei saloni dell?Associazione Fracassini situata in Via Cesare Fracassini,27 il film ?Cielo sulla Palude?, la pellicola che racconta la storia di Santa Maria Goretti curata dal celebre regista Augusto Genina. Un film girato nel 1949 che portò le gesta della Santa Bambina ed il territorio delle paludi pontine nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. La pellicola a cui hanno collaborato Suso Cecchi D?Amico e Fausto Tozzi, registrò la partecipazione dei contadini della campagna romana e ricevette il premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il miglior film italiano, il premio internazionale per la regia alla X Mostra di Venezia (1949) ed il Nastro d?Argento per la migliore regia (1950).